Vieni a trovarci

I NOSTRI AUTORI

Stefano Mina Lapadula

Stefano Mina Lapadula nasce nel 1999 a Como. Dopo il diploma classico, consegue la laurea in Scienze Naturali e intraprende un dottorato di ricerca presso l’Università degli Studi di Milano. I suoi racconti sono comparsi in diverse pubblicazioni collettive (I signori del giallo, Rudis 2021; Storie moderne dell’antico Giappone, Idrovolante 2022; Racconti horror, Historica 2023, tra le altre) e riviste (Distruttori di Terre, Il Buio). Nel 2023 pubblica con EdiKiT il romanzo “Il diario degli incubi di Silvia”. Nel 2023, per la collana Attimi, pubblica con Distruttori di Terre la raccolta di racconti "Morte, sinestesia e arte."

Federico Lobascio

Federico Lobascio nasce a Genova nel 1990. Chitarrista bloccato nello spazio-tempo, dopo una lunga parentesi con la musica decide di chiuderla a tempo determinato per dedicarsi interamente alla scrittura.

Si occupa di medicina non convenzionale, ha mani e piedi palmati e ogni occasione è buona per buttarsi in acqua. 

Adora il silenzio e il rumore del mare. Nel 2024, per la collana Ombre, pubblica con Distruttori di Terre il suo romanzo d'esordio "La Gang dello Chalet".

Giovanni Mignini

Giovanni Mignini nasce a San Benedetto del Tronto nel 1987. Dopo il diploma scientifico, prosegue gli studi laureandosi in matematica e ottenendo il compimento superiore di pianoforte in conservatorio. Attualmente lavora come impiegato in un'azienda privata. Ha all'attivo cinque pubblicazioni: "Un dottorato spaziale" (ed. MontaG, 2019), "Futuro Anteriore" (ed. Eidon, 2020, premio per la vittoria del concorso "scienza fantastica" ed. 2019), "i dieci momenti" (ed. Amarganta, 2022), "Anime in Chiaroscuro" (Distruttori di Terre, 2024), "Favole scomposte" (Distruttori di Terre, 2025).

Mario Izzi

Mario Izzi è nato a Roma e vive a Collecchio (PR). Ha operato sempre nei settori finanza e consulenza alle imprese.

Ha pubblicato con la collana Nhope di Pubme "2025 Sopravvissuti" e con Placebook Publishing "(In)Giustizia & dintorni". Con il racconto "Dea", pubblicato da De Agostini libri, è risultato tra i dodici vincitori ex-aequo del concorso a tema "scrivere sull’acqua".

Nel 2024, per la collana Attimi, pubblica con Distruttori di Terre la raccolta di prosa e poesia "Non solo racconti".

Virginia Less

Virginia Less è nata a Fondi. Laureata in filosofia a Roma, ha insegnato nei licei della provincia di Latina, dove tuttora vive, in campagna e non lontano dal mare. Ha un marito “capitano”, due figlie e due nipoti. Velista dilettante, ha pubblicato la raccolta Mal di mare (Autodafé), il romanzo Devi orzare, Baal! (Lettere animate), Declinazioni (Herald) e racconti in antologie e nel web. 

Nel 2024, per la collana Attimi, pubblica con Distruttori di Terre la raccolta di racconti "Quelli del Mamiani e altre storie."

Silvano Nuvolone

Silvano Nuvolone nasce a Chivasso nel 1958 e vive a Cavagnolo, piccolo paese sulle colline fra Asti e Torino. 

Poeta e scrittore, esordisce nella narrativa nel 1998 con il romanzo La pianura di nebbia (ed. Lighea). 

Seguono I fuochi del tempo oscuro (2002) e Il cammino di Antares (2004) con l’editrice Il Punto e Gli uomini del piccolo fiume (Pintore, 2008). Nel 2016 pubblica Le transitanti (Premio Golden Selection, Pegasus edizioni). 

Con l’editrice Baima-Ronchetti ha pubblicato La stagione della neve (2007); Il dono dell’acqua (2010); Vite silenziose, storie di gente intorno al Po (2012); La danza del Girifalco (2015); Imago, il tesoro dei Templari (2020); La fretta non è un colore (2021). 

Il suo ultimo romanzo è il fantasy Il libro del tempo perduto (2023). 

Nel settembre del 2024 ha pubblicato con Distruttori di Terre la raccolta di racconti "Pane, burro e zucchero. Racconti leggeri", per la collana Attimi.

Matteo Favaro

Matteo Favaro nasce nel 1978. Laureato in Matematica applicata ed Economia internazionale, insegna Matematica e Fisica al liceo ed è laureando in Techniques and Methods in Psychology (corso internazionale English-taught). 

Appassionato di viaggi e crime scandinavo, esordisce nell’editoria col thriller "Il progetto Valhalla" (Bibliotheka Edizioni, 2020).

Nel 2024, per la collana Ombre, pubblica con Distruttori di Terre il suo romanzo "L'inferno nella rete".

Paola Romano

Paola Romano è nata l’11 giugno del 1988 a Formia (LT). Da sempre appassionata di cinema e letteratura, dopo la laurea in Filologia Moderna e un master per l’insegnamento dell’italiano agli stranieri, si è diplomata in Sceneggiatura presso la Scuola Internazionale di Comics e in Regia presso la Scuola di Cinema Pigrecoemme. 

Ha scritto e sceneggiato diverse storie a fumetti auto-prodotte e collaborato, come autrice, alle riviste Sbam!Comics e Respiro. 

Ha realizzato, come regista e sceneggiatrice, i cortometraggi: Riverberi (2013) e Cosa mi aspetta nella direzione che non prendo? (2014). 

Ha pubblicato due libri di poesie, Storie di una bambina immaginaria (DeComporre Edizioni, 2015) e Punti di Fuga-Vanishing Points (AliRibelli, 2018). Ha vinto diversi premi letterari e partecipato a numerosi Festival di poesia e letteratura in tutta Italia. 

Ha ricevuto un attestato di merito dal CET Scuola Autori di Mogol, che ha pubblicato le sue opere nell’antologia della Scuola. 

Ha collaborato, da giornalista, con Radio Tirreno Centrale e con il periodico V-News. 

Trasferitasi a Torino, nel 2020 ha frequentato il corso di alta formazione Training Camp Kids: scrivere per ragazzi, presso la Scuola Holden. Inoltre, insegna italiano e latino e cura laboratori di poesia e scrittura creativa nelle scuole. 

Ha recentemente pubblicato la graphic novel Sgradito (Cronache Ribelli, 2024).

Nel 2025, per la collana Esploratori, pubblica per Distruttori di Terre, il racconto per ragazzi, "La strabiliante storia di una scrittrice ritrovata".

Amelia Agnusdei

Amelia Agnusdei nasce a Taranto il 29 maggio 1990 ed è residente a Lizzano, un piccolo paese in provincia della città natale. 

Nel 2009 completa gli studi classici presso il Liceo Aristosseno di Taranto per poi iscriversi all’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, laureandosi in Giurisprudenza nell’ottobre del 2016 con una tesi in Filosofia del Diritto intitolata Cinema e Diritto di fronte alla morte. Interessata da sempre alle materie umanistiche, in particolare storia, filosofia e letteratura, si dedica durante gli anni di studio universitario alla stesura del romanzo d’esordio La maledizione del vampiro, che viene pubblicato nel 2018. 

Nel 2023 pubblica il thriller psicologico Redemption for my pathos. 

Dal 2023 lavora come grafica e operatrice editoriale per la Casa Editrice Distruttori di Terre, con cui nel 2024 pubblica la raccolta di racconti Orrori d’autunno. Grande appassionata di musica Heavy e Black Metal, nel tempo libero si occupa di fotografia.

Marezia Ori

Nata a Torino e cresciuta in Emilia, dopo la laurea in scienze politiche Marezia Ori si trasferisce nel sud della Francia, dove vive tutt’ora con il marito, due figli e due gatti. 

Qui si occupa in freelance di traduzione, correzione testi, copy-writing, ghost-writing. 

È autrice essenzialmente di narrativa breve e brevissima, alcuni suoi racconti hanno vinto piccoli concorsi e sono stati pubblicati nelle relative antologie; altri testi e traduzioni sono apparsi in riviste letterarie (Piégami, rivistaBlam!, Distruttori di Terre, Narrandom, Lunario, Spazinclusi). È membro della redazione di Spazinclusi.

Nel 2025, per la collana Esploratori di Distruttori di Terre, pubblica il libro illustrato per bambini, "La storia di Tris".

Franco Bruno

Franco Bruno nasce ad Asti il 14 maggio 1970 e vive la sua infanzia e la sua gioventù a Govone, in provincia di Cuneo, a cavallo tra Langhe e Monferrato. Nel 1989 si diploma in Ragioneria presso l’Istituto Tecnico Commerciale L. Einaudi di Alba. 

Dal 1993 al 2022 lavora per le Edizioni Il Capitello di Torino, in qualità di impiegato amministrativo. 

Nel 1995, seguendo l’impegno lavorativo, si sposta nel capoluogo sabaudo, dove vive fino al 2008. Lasciata Torino, si trasferisce, non molto distante, a Caselle Torinese. Appassionato di letteratura e cinema, vicino al traguardo dei cinquanta prova l’ebbrezza di scrivere e diventare un autore, condividendo la sua passione per racconti e romanzi, soprattutto gialli, fantascienza, horror e thriller. 

Nel 2020 partecipa ad alcuni concorsi letterari, mentre il suo romanzo d’esordio, K-112, di genere urban fantasy arricchito di azione, thriller e fantascienza, viene pubblicato nel 2021 dalla Casa Editrice bresciana Edikit. 

Nel 2024 pubblica il sequel FN-20 tramite Amazon KDP. È sposato con Marianna e ha due figli, Arianna e Stefano. Nel 2025, per la collana ombre, pubblica con Distruttori di Terre, il thriller a tinte noir "Confini".

Marco Morandi

Marco Morandi nasce in una calda notte di luglio nella Partenope degli anni ’80, tra i gol di Diego e le canzoni di Pino. Gira il globo ma lo rispediscono sempre a casa, si lau rea in Storia con disastroso ritardo, intanto uccide la musica a colpi di basso e milita nei bassifondi del giornalismo per vent’anni prima di rendersi conto che è giunto il momento di trovarsi un lavoro vero. Nel 2025 pubblica per Distruttori di Terre, nella collana Atmosfere, il romanzo distopico "Il Giorno Zero".